La casa Editrice

Fin dal suo esordio, l'obiettivo di deiMerangoli è stato la partecipazione e la condivisione della cultura attraverso diverse collane editoriali e un programma di pubblicazioni che includeva volumi di saggistica, arte e architettura. Con il tempo, la passione per lo scambio e il dialogo culturale ha condotto la casa editrice ad ampliare il proprio catalogo sia pubblicando autori esordienti sia esplorando mondi letterari lontani e talvolta meno conosciuti, ma in grado di esprimere opere e scrittori di grande interesse e originalità. Nella convinzione che i libri siano strumenti formidabili per aiutarci a capire la complessità del mondo, per viaggiare con l’immaginazione e incentivare la possibilità di fare scoperte straordinarie, deiMerangoli ha sviluppato ulteriormente la sua mission proponendo un prodotto editoriale immediatamente riconoscibile, caratterizzato dall’attenzione per la scelta e la cura dei testi, per la grafica e la veste editoriale. Ogni libro, quindi, è frutto di un lungo lavoro di riflessione partecipata attorno ai concetti di trasversalità, condivisione, impegno sociale e sostenibilità ambientale.

Merangoli?

Un nome inconsueto a noi vicino più di quanto non possa apparire! Nella Roma papalina, infatti, i merangoli erano gli aranci dai frutti amari, derivazione popolare dei Melangoli. Questi alberi, divenuti italiani d'adozione grazie ai Crociati, vennero presto apprezzati oltre che per i frutti, anche per gli oli medicamentosi. Da allora i merangoli ombreggiano alcuni degli angoli più suggestivi dell'Urbe dove Arte e Storia si fondono. Tra questi, incastonato nel complesso di Santa Maria dell'Orto di Trastevere, vi è un cortile denominato appunto "dei Merangoli", che con il suo nome evocativo ha ispirato la filosofia e il nome della casa editrice deiMerangoli. Le stesse collane, entro cui si collocano le diverse pubblicazioni che si distinguono per grafica e formato, prendono spunto dai merangoli traendo la suggestione dal loro nome.

LUCIANA LUCIANI

presidente


CLAUDIA BISCEGLIA

direttore


LAILA EL MASARY

segreteria


GuCli

grafica editoriale


FEDERICA AUGUSTA ROSSI

ufficio stampa