“Fellini guarda il mare” a Roma -Eirenefest
Maggio 27, 2022“Cattive ragazze” a Roma – Sala del Carroccio
Maggio 9, 2022
EIRENEFEST – Festival del libro per la pace e la non violenza – 2-5 giugno
Presso il nostro stand, all’ombra dei pini del Giardino del Verano (Piazzale del Verano, San Lorenzo), vi proponiamo nuove uscite editoriali, firmacopie e incontri tematici con gli autori per chiacchierare a tu per tu con ognuno di loro in merito ai temi e agli obiettivi promossi dal Festival.
Il festival si inaugura giovedì 2 giugno alle 15:00 e sarà aperto ogni giorno, fino a domenica 5 giugno, dalle 10:00 alle 23:00.
Questo il programma completo degli incontri con gli autori presso lo stand.
GIOVEDÌ 2 giugno
17:00 - 20:00: TEATRI DI GUERRA - Incontro con l’autore Riccardo Cenci per l’anteprima del volume Il libro delle voci dimenticate
21:00 - 23:00: CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE - Incontro con le autrici Elisabetta Vallecoccia e Annalisa Venditti e con i loro libri Cattive ragazze e Donne Perse(phone)
VENERDÌ 3 giugno
10:00 - 13:00: MESSAGGI DI PACE NELL'ARTE - Incontro con l’autore Mario Dal Bello e con i suoi libri La Trinità nell’arte e Il Dio nascosto nel cinema
17:00 - 20:00: PSICOLOGIA E NONVIOLENZA - Incontro con Isabella Caracciolo autrice del libro Chimere nostre
20:30-22:30: SPIRITUALITÀ E VIAGGI ONIRICI - Incontro con JC Casalini autore del libro Hypnos
SABATO 4 giugno
In occasione dell’incontro, Niccolò renderà unica ogni copia del libro con un suo disegno.
In occasione dell’incontro, Niccolò renderà unica ogni copia del libro con un suo disegno.
20:00 - 23:00: STORIA DI UNA ARCICONFRATERNITA - Incontro con Domenico Rotella autore del libro S. Maria dell’Orto e i suoi segreti
DOMENICA 5 giugno
10:00 - 13:00: LAVORO E PRECARIETÀ - Incontro con l’autore Piero Lancia per l’anteprima del volume Precarie
Obiettivi, tematiche e finalità del Festival
In un mondo sempre più caotico, spersonalizzato, frenetico e disumano bisogna fermarsi per riflettere e cercare il significato profondo delle cose.
I libri hanno svolto spesso questa funzione, quella di suggerire una direzione.
In un’epoca di conflitti abbiamo bisogno di libri per la pace e la nonviolenza, che ci consiglino, ci guidino e ci ispirino verso un mondo che abbia al centro l’essere umano e l’ambiente che lo circonda, risorsa esauribile e indispensabile.
Il principale obiettivo del Festival è quello di sensibilizzare la popolazione sulla cultura della nonviolenza, sull’abolizione delle armi nucleari e sull’aspirazione che il Mediterraneo diventi davvero un mare di pace. Sono questioni cardine in un’epoca instabile e incerta come quella che stiamo vivendo.