LeggereNienteMale – giovedì 5 | 12
Novembre 27, 2024Leggere Niente Male
Novembre 24, 2024
10:30-13:00 Spazio dedicato all’INFANZIA con la giovane autrice Sara Schiavella.
OSSERVARE | ASCOLTARE | DISEGNARE | IMPARARE insieme all’autrice e ai suoi racconti sulla Natura e sugli Animali. Letture didattiche per gli alunni della scuola primaria.
16:00-22:00 Spazio dedicato alla PACE, alla LIBERTÀ e all'IMPEGNO per FRONTEGGIARE l’INTOLLERANZA e la VIOLENZA, non solo quella di genere.
MOSTRA SUL TEMA
Opere del progetto artistico Cattive ragazze di Elisabetta Vallecoccia, artista e scrittrice
Fotografie del progetto artistico Donne Perse(phone) di Teresa Mancini, fotografa
16:00 | Proiezione del docufilm Donne Perse(phone)
contro la violenza di genere, con Annalisa Venditti autrice del libro Donne Perse(phone) da cui è stata tratta la pièce teatrale omonima, la regista Paola Sarcina, la fotografa Teresa Mancini e le attrici dello spettacolo.
17:30 | Concerto canzoni d’autore
Stefania D’Ambrosio, raffinata interprete della canzone d’autore, propone il suo repertorio di brani legati al tema del pomeriggio, accompagnata al piano da Michele Micarelli, compositore, tastierista, pianista e arrangiatore. Stefania ha incontrato e condiviso il palco con grandi artisti come Enzo Jannacci, Cristiano De André, Sergio Cammariere, Morgan e tanti altri e duettato con Gino Paoli, Bruno Lauzi, Vittorio De Scalzi partecipando a importanti rassegne ed eventi speciali. Ma l'incontro per lei più significativo è stato quello con Umberto Bindi, con cui ha collaborato dal 1998.
contro la violenza, l’intolleranza e la discriminazione con l’autore Antonio Colombo; presenta Italo Inglese, avvocato e saggista; letture dell’attrice Cristina Del Sordo.
20:00 | PARENTESI DI GUSTO
Vino Azienda Mita Vinicio | Snack Buono&Co
20:45 | Proiezione del docufilm Figli del Deserto
sulla condizione del popolo Saharawi privato della libertà e in esilio, ma soprattutto dei bambini saharawi, nati e cresciuti nel deserto, in una quotidianità fatta di poche cose e di spazi immensi, catapultati nella “società del benessere”, con Riccardo Mastropietro (Pesci Combattenti s.r.l.) e il regista Daniele Di Biasio. A seguire, dibattito.