LeggereNienteMale – domenica 8 | 12
Novembre 27, 2024LeggereNienteMale – giovedì 5 | 12
Novembre 27, 2024
10:30-13:00 Spazio dedicato all’INFANZIA con la giovane autrice Sara Schiavella.
OSSERVARE | ASCOLTARE | DISEGNARE | IMPARARE insieme all’autrice e ai suoi racconti sulla Natura e sugli Animali. Letture didattiche per gli alunni della scuola primaria.
16:00-22:00 Spazio dedicato alla STORIA, con particolare attenzione al periodo che va dalla RESISTENZA alla GUERRA FREDDA.
tra realtà e fantasia, storia del sequestro di Fabrizio De André, con l’autore Ignazio Salvatore Basile, avvocato, scrittore; presenta Luciana Luciani, giornalista e presidente deiMerangoli.
17:00 | Presentazione in anteprima del romanzo storico Trastevere A.D. 2162. La presentazione si terrà nella chiesa di Santa Maria dell’Orto (Via Anicia n° 10).
con l’autore Domenico Rotella, Camerlengo dell’Arciconfraternita di Santa Maria dell’Orto, e con l’architetto fabriciere Williams Troiano; a seguire visita guidata del complesso architettonico trasteverino di Santa Maria dell’Orto.
18:00 | Presentazione in anteprima del volume Insostanziale azzurro
romanzo storico che intreccia la vita della scrittrice Sylvia Plath con il maccartismo e la vicenda dei coniugi Julius ed Ethel Rosenberg condannati alla sedia elettrica, con l’autrice Anna Balzarro, storica e direttrice dell’IRSIFAR (Istituto Romano per la Storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza); presenta il libro la scrittrice Nina Quarenghi; letture dell’attrice Michela Cesaretti Salvi.
romanzo storico ambientato fra Roma e l’Abruzzo nel periodo a cavallo tra la Seconda Guerra Mondiale e gli Anni di Piombo, con l’autrice Giuseppina Colonna, scrittrice e docente di Lettere; presenta Patrizia Cicero.
20:30 | PARENTESI DI GUSTO
Vino Azienda Mita Vinicio | Snack Buono&Co
21:00 | Proiezione del docufilm La Voce di San Gerardo
che narra la storia di un giornale di otto pagine, scritte e dipinte a mano con i pochi mezzi a disposizione, redatto da un gruppo di IMI – ufficiali italiani internati dopo l'8 settembre 1943 – prigionieri nel lager tedesco di Biala Podlask (Polonia), con l'autrice Annalisa Venditti, giornalista e scrittrice anche di romanzi gialli ambientati a Roma. A seguire, dibattito.