“CAMPIDOGLIO” a Roma – Casa dell’Architettura
Luglio 11, 2019“I cercatori di pace” a Roma – Biblioteca Moby Dick
Maggio 28, 2019
Matera - 15 luglio - ore 17:30
Sabato 15 giugno, il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi, all'interno della suggestiva cornice della Sala Levi, ospiterà la presentazione del nuovo libro di Francesco Niglio MATERA - Le radici e la memoria . Antonella Carbone e l'autore ci accompagneranno alla scoperta della Matera degli anni ’50 -’60 del secolo scorso quando ancora la città si identificava col titolo di “Capitale contadina”. Era la Matera dei rioni storici dove un’umanità caleidoscopica, nel contempo pagana e cristiana, ancora arcaica negli usi e nei costumi, sofferente e marginale, era radicata da millenni nella terra dei calanchi, ma stava per approdare alla modernità. Una città, che si ritrova nel Cristo di Levi, in cui la comunità sa, e ha sempre saputo, esprimere maestranze artigiane di cartapestai ai quali affida annualmente la costruzione di quel “Carro Trionfale della Bruna” che, ogni 2 luglio, viene “immolato” a fine serata nella piazza centrale. A Matera e alle tre famiglie materane di cartapestai, decoratori, ritrattisti ed ebanisti che hanno lasciato segni indelebili nella microstoria della città, Francesco Niglio dedica le sue pagine.
Per saperne di più sulla nostra proposta editoriale: