“Cattive ragazze” a Roma – Sala del Carroccio
Maggio 9, 2022“Presenza reale” a Portoferraio – Sala della Gran Guardia
Aprile 1, 2022
Teatro Dell'ABC di Bologna - 6-7 maggio 2022
Il titolo dell’evento trae origine dalla parola “disegno” e quindi dalla sua scomposizione in “di-Segno”. Il “Segno” come punto di partenza per generare “Suono” – basti pensare alle note musicali e alla possibilità di trasformare in “Suono” ciò che è soltanto visuale – e creare “Colore”.
Il 6 e 7 maggio, presso il TEATRO dell'ABC di Bologna, due serate dedicate a due artisti molto diversi fra loro ma legati dal filo rosso della passione per il “Segno”, la grafica, l’arte e la satira, nonché accomunati dal fatto di aver pubblicato con noi due volumi all’interno della collana “Semi” dedicata alla grafica.
Venerdì 6 maggio - ore 18:30
Il segno fresco e veloce, i colori dissonanti e un umorismo delicato ma sottile caratterizzano le opere pittoriche e grafiche di BICIO FABBRI, artista poliedrico che nella sua lunghissima carriera ha impresso la sua originalità su ogni tipo di supporto, dai semplici fogli di carta alla stoffa, dalle tele alle panchine e agli oggetti di arredo.
Venerdì 6 maggio, alle 18:30, con il giornalista Giorgio Tonelli e l'autore presenteremo il libro L’uomo che guardava passare i camion, graphic novel che racconta la vita di G., un ragazzo “difficile” ma dal cuore grande, con il quale Bicio ha lavorato molti anni.
Al termine della presentazione, durante il live painting, con un suo disegno Bicio renderà ogni copia ancora più preziosa e unica.
Per saperne di più sulla nostra proposta editoriale:
Sabato 7 maggio - "in ricordo di Andrea Bersani”
ore 18:30
La seconda serata sarà dedicata ad ANDREA BERSANI che, dal suo studio bolognese in via Bocca di Lupo, a tutto ciò che ha osservato, e del quale ha visto bene i contorni, “ha dato forma di segno. Anzi di segni. Moltissimi segni. Ogni sua figura è un tormento di colpi di pennino, ogni anatomia è, con dovizia, straziata di precisissimi tratti, secchi come frustate.” Così Antonio Palumbo nella Prefazione al volume SHITCOM – commentario visuale da sfogliare in ambiente arieggiato che sarà presentato sabato pomeriggio alle 18:30.
Bersani è venuto a mancare quest’anno ma, come ha scritto lo stesso Palumbo, “di lui non si può parlare se non parlando di quello che disegna e scrive”. Il suo tagliente umorismo è impresso nelle sue innumerevoli vignette, nei disegni, nei libri e nei progetti artistici dei quali si parlerà con Giuseppe Palumbo, Claudia Bisceglia, Bicio Fabbri, Giovanni Bortolani, Italo Campagnoli, Giovanni Sorcinelli e Luca Bersani.
ore 20:30
La serata “in ricordo di Andrea Bersani” si concluderà con la performance di “Arte Grafica e Musica Improvvisata”, durante la quale il compositore e virtuoso del clarinetto e del sax alto GUGLIELMO PAGNOZZI darà vita a una “rappresentazione” sonora partendo da alcune opere di Andrea Bersani.
Per saperne di più sulla nostra proposta editoriale: