
Manuela SÁENZ e Simón BOLÍVAR – rivoluzione, passione, femminismo
28 Novembre 2023
IDEE IN MOVIMENTO – il libro
8 Maggio 2024L’antico Ospedale di S. Maria dell’Orto (1493 – 1799)
€16,00
AUTORE Domenico Rotella
COLLANA Cortili
PAGINE 104
ANNO marzo 2024
FORMATO 14 X 20 CM
RILEGATURA Brossura
ISBN 979-12-81359-07-9
9 disponibili (ordinabile)
Sinossi
L’antico Ospedale dell’Arciconfraternita di Santa Maria dell’Orto, attivo dal 1493 circa, operò ininterrottamente per tre secoli. Era così elevato il suo prestigio che poté beneficiare, nel tempo, di diversi sgravi fiscali da parte dei Pontefici, come l’esenzione dal dazio sul vino proveniente dai Castelli Romani e la fornitura di “sale gratis in perpetuo”. Nel 1795 il presidio sanitario orticiano, che disponeva di cinquanta posti letto, era ancora in piena attività tanto che l’Arciconfraternita decise di redigere un nuovo Regolamento per organizzare sia le mansioni dei dipendenti, obbligati al celibato, sia le regole per il vitto da somministrare a pazienti e lavoranti.
In questo saggio, caratterizzato in particolare dalla riproduzione in facsimile di una parte del raro Regolamento ospedaliero settecentesco, Domenico Rotella ripercorre la storia dell’ospedalità romana tra il XV e il XVIII secolo, un fenomeno ampiamente diffuso soprattutto grazie all’impegno delle confraternite religiose che a Roma fondarono o promossero 40 ospedali storici. La fine del nosocomio dell’Arciconfraternita, e di molti altri, fu decretata nel 1799, quando venne saccheggiato dai Francesi in ritirata che trafugarono dalla chiesa e dall’Ospedale gli arredi sacri d’oro e d’argento, e persino i letti in ferro degli ammalati per ricavarne armi. Qualche realtà però sopravvisse e nel 1835 erano ancora in attività 19 ospedali, dei quali solo due non ascrivibili a originali iniziative confraternali.
Biografia
Domenico Rotella, giornalista e scrittore, nasce a Roma nel 1953. Come un paziente artigiano della parola, con il rigore di chi sa unire passione e mestiere, affronta sia le sue ricerche, da cui scaturiscono numerose pubblicazioni che questo libro precedono, sia la direzione di riviste. Entrato a far parte della Venerabile Arciconfraternita di Santa Maria dell’Orto nel 1977, dal 2005 è il suo infaticabile Camerlengo. Negli anni ottiene premi e riconoscimenti, ma anche prestigiose onorificenze ecclesiastiche come quella di Commendatore del Pontificio Ordine Equestre di San Silvestro papa.
Tra le sue pubblicazioni più recenti con deiMerangoli, i saggi La vita breve di Bertie Bertie‑Mathew – Uno Sconosciuto illustrissimo nella Roma dell’Ottocento (2017), S. Maria dell’Orto e i suoi segreti – Una storia romana dal 1492 (2018/2023, nuova edizione ampliata) e Roma, Gerusalemme d’Occidente – Appunti per un viaggio (quasi) mistico nell’Urbe (2023) .
Rassegna stampa
Ti potrebbe interessare…
Prodotti correlati
-
NOTE DI NAPOLI – II ED.
€23,00 -
INGEGNERIA ELEVATOᵑ
€25,00 -
MATERA
€16,00