SINOSSI
La Fontana Rustica è uno dei monumenti più antichi del giardino del Quirinale. Risale al 1560, quando la proprietà sulla quale anni dopo sorgerà il palazzo pontificio era affittata al potente Cardinale ferrarese Ippolito d’Este. Da quell’epoca la fontana è rimasta uno dei poli centrali del giardino, ma nei secoli ha subito molte metamorfosi fino a giungere ai nostri giorni nella forma di una montagnola animata da una cascatella che si insinua nella grande fenditura centrale. Le strutture cinquecentesche non sono più riconoscibili, alterate da trasformazioni intenzionalmente messe in atto sulla fontana ma anche dalla crescita spontanea, iniziata già nell’800, di uno spesso rivestimento di calcare. La Fontana Rustica è dunque un manufatto complesso che pone molti interrogativi di carattere storico, a partire dal suo aspetto originario, sul quale abbiamo solo pochi indizi. Al tempo stesso si presenta in una forma nella quale ciò che è architettato non è facilmente distinguibile da ciò che è naturale, e per questo costituisce uno stimolante terreno di studio – quasi una sfida – per un approccio al di tipo scientifico. Per conoscere meglio la Rustica si sono perciò messe in campo discipline e tecnologie disparate: la ricerca storico artistica, il rilievo digitale, la tomografia sismica, l’infrarosso termico, il restauro. Il volume dà conto di questi studi, con l’ambizione di far luce sulla storia e sul corpo vivo di un monumento che in quattro secoli e mezzo si è modificato ed “evoluto”. Un monumento che, nato da una struttura architettonica tardo-rinascimentale, oggi abita ancora il giardino del Quirinale sotto la forma di una pittoresca formazione rocciosa naturale.
Il volume presentato dal Prof. Louis Godart e introdotto dal Prof. Carlo Cecere riporta i contributi esposti nella giornata di studi sulla Fontana Rustica del Quirinale, tenutasi presso la Facoltà di Ingegneria di Roma.
Ettore Cardarelli Fisico, Professore ordinario presso il DICEA della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza di Roma, è presidente del CDA Ambiente e Territorio. Si occupa di Geofisica applicata secondo i metodi Geoelettrici, Sisimici, Gravimetrici, Magnetici e Integrati. è responsabile scientifico di numerosi progetti Italiani e Internazionali. E’ membro del Centro di Ricerca CRITEVAT
Francesco Colalucci Storico dell’arte, prima presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal 1999 presso la Presidenza della Repubblica. A lungo occupatosi di pittura veneta del Cinquecento, attualmente è impegnato sui temi della conservazione, studio e valorizzazione dei beni artistici e monumentali in dotazione alla Presidenza della Repubblica.
Leonardo Paris Architetto Ph.D. Professore associato in Disegno presso lo SDRA della Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma, oltre l’insegnamento della geometria descrittiva, si occupa delle tematiche legate al rilevamento digitale integrato e della modellazione informatica. E’ membro del Centro di Ricerca CRITEVAT, e fa parte del comitato didattico scientifico dei Master BIPS e PARES.
Gerarda di Filippo Geologa, esperta in geofisica applicata per lo studio del territorio, difesa del suolo e caratterizzazione di strutture. Ha collaborato con diverse Università italiane tra cui la Sapienza di Roma, l’Università dell’Aquila e il Politecnico di Milano. Come esperta nell’utilizzo delle tecniche geofisiche. Ha collaborato con gli enti di ricerca CNR e INGV.
Giuseppe Sappa Ingegnere. Professore associato in Geologia applicata presso il DICEA della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza di Roma, è membro di innumerevoli commisioni nazionali per la valutazione del rischio Idrogeologico. Esperto di caratterizzazione fisico-meccanica, si è occupato di fenomeni di intrusione salina nel Progetto AC-DAR finanziato dalla Comunità Europea.
Marco Mangano Restauratore specializzato, si occupa dei dipinti murali e di opere lignee naturali e policrome. Particolarmente esperto di mosaici, stucchi e dipinti su tela, negli anni ha restaurato innumerevoli elementi decorativi tridimensionali in edifici storici. Per la Fontana Rustica ha curato l’analisi materica.
Valentina Piergrossi Ingegnere, Ph.D presso il DIAEE della Sapienza di Roma, ha svolto numerosi studi sperimentali di analisi spettroscopiche e di fisica applicata ai materiali, in collaborazione con l’ENEA, con l’H.P.S.G. del Dipartimento di Fisica della Sapienza di Roma e con il CRITEVAT.
Williams Troiano Architetto Ph.D, Assegnista di Ricerca presso il CRITEVAT, dal 2003 si occupa delle tematiche del Rilievo Architettonico integrato alle indagini diagnostiche. Esperto di procedure investigative multidisciplinari, di queste cura anche gli aspetti comunicativi e di trasmissibilità.
Biografia | Giuseppe Sappa Ingegnere. Professore associato in Geologia applicata presso il DICEA della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza di Roma, è membro di innumerevoli commisioni nazionali per la valutazione del rischio Idrogeologico. Esperto di caratterizzazione fisico-meccanica, si è occupato di fenomeni di intrusione salina nel Progetto AC-DAR finanziato dalla Comunità Europea. |
---|