
IL GIORNO DELL’ASSOLUZIONE
15 Dicembre 2016
FRAMMENTI diVini
20 Febbraio 2017LA PALAZZINA ROMANA…irruente e sbadata
€45,00
AUTORE Alfredo Passeri (a cura di)
COLLANA i Frutti
ANNO 2016
PAGINE 262
FORMATO 21X25 CM
ISBN 978-88-98981-17-5
CONDIZIONI: usato in discrete condizioni
1 disponibili (ordinabile)
Sinossi
Il tema della palazzina romana d’autore è di strettissima attualità e rappresenta un vasto campo di studi ancora non del tutto esplorato. Perché definire irruente ed anche sbadata la palazzina romana? Perché, in fin dei conti, nel contesto delle palazzine d’autore (che la presente raccolta documenta e tratteggia), queste rappresentano la restituzione perfetta della forza (irruente) e della trasgressività (sbadata) della palazzina di qualità, nel susseguirsi monocorde di incongrue volumetrie della città. La questione ruota soprattutto attorno alla conoscenza ed alla valorizzazione di tale tipo edilizio per troppo tempo dimenticato ed a lungo considerato con toni dispregiativi. Se un errore è stato commesso finora nei giudizi sulle palazzine del Novecento (soprattutto quelle d’autore), esso riguarda proprio la scarsa propensione a far appartenere tali beni alla categoria dei beni inclusivi, perché l’inclusione è un processo dinamico e multifattoriale, teso a creare reti di legami significativi che favoriscono la partecipazione attiva ed organica di tutti soggetti preposti agli ambiti fondamentali del processo delle buone pratiche.
Suddivisa in tre parti, la presente pubblicazione raccoglie i contributi di architetti ed ingegneri (Elisabetta Pallottino, Paolo Portoghesi, Mario Panizza, Giorgio Montefoschi, Franco Purini, Vieri Quilici, Giorgio Piccinato, Paolo Micalizzi, Maria Grazia Bellisario, Renato Giannini, Silvia Santini, Maurizio Ranzi, Vincenzo Codecà, Roberta Rinaldi, Daniele Micozzi, Diletta Passàro, Ghisi Grütter, Carlo Maltese, Maria Novella Tasselli, Alberto Raimondi ed Alfredo Passeri) che hanno voluto testimoniare – non solo in occasione della loro partecipazione ai due Convegni sul tema, presso l’Accademia di San Luca (2013) e l’Università Roma Tre (2014) – quanto la palazzina d’autore sia un bene che appartiene alla cultura della città. In particolare, la sezione conclusiva è dedicata ad inediti interventi che completano mirabilmente l’impalcatura del volume.
Biografia
Alfredo Passeri, Professore di Estimo alla Facoltà di Architettura di Roma Tre, ha lavorato con Manfredo Tafuri (gli studi e le ricerche sono confluiti nel volume Vienna Rossa, la politica edilizia nella Vienna socialista 1919–1933) ed è stato redattore della rivista Eupalino diretta da Paolo Portoghesi. Una delle sue principali opere architettoniche realizzate è la sede del Rettorato e della Facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre. Tra le pubblicazioni degli ultimi anni: Indagine sull’Estimo (2004), Editoriali di Estimo (2006), L’insegnamento dell’Estimo, scritto e discusso sul web (2009), Sabaudia (2010), Riflessioni di Estimo, cinquanta editoriali sul sito (2010), It’s easier said than done… (2012), APPRAISALS, Processes of Real Estate Valuation (2012), palazzine romane – valutazioni economiche e fattibilità del progetto di conservazione (2013), La valutazione dei beni archeologici (2013), cantieri romani, 2011-2013 (2013), Estimation of risk-return for real estate investments (2014), Risk analysis within feasibility studies (2014), La palazzina di Libera a Ostia: dal progetto didattico, al cantiere, al restauro. Buone pratiche di fattibilità (2016).
Rassegna stampa
Articolo di Giuseppe Pullara_Corriere della Sera
www.ioarch.it/
www.impresedilinews.it/
www.affaritaliani.it/roma
www.alessandromaola.it
ZTL TV – Intervista a Mario Panizza e Alfredo Passeri
www.Fidest.Agenzia giornalistica/press agency
www.professione architetto
www.romanotizie.it/comune
www.oipamagazine.it
www.lindipendente.net
ZTL TV – Intervista a Paolo Portoghesi e Alfredo Passeri
Articolo di Maurizio Giufrè_il manifesto
Recensione rivista AD
Eventi
Roma – 19 maggio 2017 con Giuseppe Pullara, Mario Panizza, Elisabetta Pallottino, Franco Purini, Lucio Altarelli, Vieri Quilici, Maria Grazia Bellisario, Renato Giannini, Silvia Santini, Maurizio Ranzi, Ghisi Grütter, Alberto Raimondi, Raynaldo Perugini, Roberta Rinaldi, Daniele Micozzi, Diletta Passàro, Maria Novella Tasselli
Roma – 23 maggio 2017 con Valerio Palmieri, Edoardo Bianchi, Paolo Portoghesi, Giancarlo Goretti, Paolo Micalizzi, Orazio Carpensano, Carlo Maltese, Luigi Coppola, Alberto Raimondi, Carlo dall’Olio, Gioia Gorgerino
CON IL SOSTEGNO
SPONSOR
Prodotti correlati
-
SANTA MARIA DELL’ORTO:
€145,00