Biografie
AUTORE
Tanikawa Shuntarō (1931-) è considerato il più famoso e anche il più letto poeta giapponese vivente, non solo in patria, ma anche all’estero. Iniziatore e maggiore esponente della poesia moderna giapponese, nell’arco di un percorso letterario durato quasi settant’anni ha vinto numerosi premi e riconoscimenti sia in Giappone sia all’estero, tra cui i prestigiosi “Premio Yomiuri”, “Premio Hanatsubaki”, “Premio Hagiwara Sakutarō”, “Premio Asahi” e l’“American Book Award”. Le raccolte di poesia di Tanikawa sono state tradotte e pubblicate in numerose lingue, tra cui inglese, italiano, francese, tedesco, sloveno, danese, cinese, mongolo. È l’autore dei versi del tema finale del film di animazione Il castello errante di Howl di Miyazaki Hayao.
CURATORE e TRADUTTORE
Diego Martina, nato nel 1986, studia lingua e letteratura giapponese presso la Facoltà di Studi Orientali di Sapienza – Università di Roma e, in seguito, presso l’Università delle Lingue Straniere di Tōkyō e l’Università di Tōkyō. Ha curato e tradotto l’opera di esordio di Tanikawa Shuntarō, Una solitudine di due miliardi di anni luce (Bulzoni, Roma 2012) e due volumi dedicati alla poesia haiku: Hirakawa Hō, Il viaggio degli haiku (ed. giapponese-italiano, Chōeisha, Tōkyō 2016) e Maruyama Daizen, Sulle note del vento (dei Merangoli Editrice, Roma 2018). Come poeta, è inoltre autore della raccolta di versi in giapponese Motokano no kisu no bakemono (Lo spettro dei baci della ex), Art Digest, Tōkyō 2018.