
La croce di Gisa
11 Settembre 2025
IO NON SONO UN LADRO DI FIORI
31 Ottobre 2025A Bologna non si perde neanche un bambino
€21,00 Il prezzo originale era: €21,00.€17,00Il prezzo attuale è: €17,00.
PREORDER 28 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE
acquista la tua copia a prezzo scontato
TESTI Claudio Bolognini
ILLUSTRAZIONI Bicio Fabbri
COLLANA Semi
ANNO Novembre 2025
PAGINE 114
FORMATO 15,5 X 22,5 CM
RILEGATURA Brossura
ISBN 979‐12‐81359‐31‐4
Disponibile su ordinazione
Sinossi
Bologna, piazza Maggiore. Una mattina verso la fine della primavera. Passeggiando per le vie del centro, una scolaresca giunge sotto il Voltone del Podestà e, mentre la maestra illustra il fenomeno sonoro delle “colonne parlanti”, un’alunna di nome Elisabetta, che tutti chiamano Betta, viene distratta da una melodia proveniente dal Portico del Pavaglione. Si allontana e resta incantata dalla musica ma soprattutto da un vecchio leone accucciato sul marciapiede.
Inizia così questa delicata e a tratti surreale graphic novel dedicata alla città di Bologna, ai luoghi e ai personaggi storici di ogni epoca che la hanno resa magica. Storia e tradizioni, versi di poesie e di canzoni, musicanti di strada e pittori famosi, fumettisti e radio libere, tutto concorre a trasportare il lettore verso l’inaspettato finale dell’avventura di Betta in groppa al leone Reno II.
Un viaggio fantasmagorico, un atto d’amore nei confronti della propria città che Claudio Bolognini e Bicio Fabbri hanno voluto delineare attraverso parole e immagini.
Biografie
Claudio Bolognini nasce nel 1954 a Bologna, città dove vive e lavora. Scrittore prolifico, ha pubblicato diverse raccolte di racconti e romanzi anche di carattere storico. Fra le sue opere più recenti: Le stagioni dei cinni (2010) e Tana libera tutti (2013) con Minerva Ed., La casa di Garibaldi (2010) con Nerosubianco Ed., La ballata di Dante Canè (2010) con Renoedizioni, I ragazzi della Barriera (2015) e I giorni della rivolta (2018) con Agenzia X. Il suo ultimo romanzo Stella Rossa (Red Star Press 2023) è un omaggio all’incredibile storia di questa banda partigiana capace di tenere testa all’esercito nazista sull’Appennino bolognese.
Fabrizio Bicio Fabbri, pittore, disegnatore di fumetti e vignette di satira, nasce a Palazzuolo sul Senio (FI) nel 1954. Nel 1973 si diploma al Liceo Artistico di Bologna, città in grande fermento creativo. Negli anni sperimenta diverse tecniche pittoriche, crea fumetti e vignette per numerosi giornali e riviste di satira, tra cui Frigidaire, Zut, Tango, Emme, Cuore, Re nudo e Il nuovo Male, ed espone le sue opere in numerose mostre collettive e personali in Italia. Nel 2007 riceve il premio per la satira di Forte dei Marmi e nel 2011 partecipa alla Biennale di Venezia. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Giulio Bargellini Una vita a fumetti (LiPe Ed. 2012), Vieni avanti creativo (Ellin Selae Ed. 2018) e, con deiMerangoli, Ritorno a Praga (2019) e L’uomo che guardava passare i camion (2021/2023).
Prima di questa graphic novel, dal loro sodalizio – Claudio Bolognini autore dei testi e Bicio Fabbri delle illustrazioni – nascono i libri Non vi è nulla di più astratto del reale: la vita del pittore Giorgio Morandi a fumetti (Corraini Ed. 2015) e Sangue del nostro sangue (Red Star Press 2020).
Rassegna stampa
Eventi
Bologna, Sala Tassinari – 11 novembre 2025 con Giorgio Tonelli
Ti potrebbe interessare…
- 
	
	Cortocircuiti catartici€28,00
- 
	
	BEYOND€18,00
Prodotti correlati
- 
	
	Nella mente di Billy€15,00
- 
	
	SHITCOM€16,00
- 
	
	IO NON SONO UN LADRO DI FIORI€16,00Il prezzo originale era: €16,00.€14,00Il prezzo attuale è: €14,00.







