
ANIMA PARVULA
1 Giugno 2020
SHITCOM
15 Ottobre 2020CLONI DI LEONARDO
€23,00
AUTORE Carmelo Occhipinti
COLLANA Foglie
ANNO Luglio 2020
PAGINE 224
FORMATO 14 X 20 CM
RILEGATURA Brossura
ISBN 978-88-98981-67-0
6 disponibili (ordinabile)
Sinossi
Alla luce di concrete esperienze di didattica e di ricerca condotte negli ultimi anni, l’autore intende suggerire alcuni spunti di riflessione in difesa della storia dell’arte intesa come disciplina umanistica, i cui diversi indirizzi di metodo costituiscono una preziosissima e irrinunciabile eredità del nostro passato.
Nei capitoli di questo libro, dunque, Occhipinti affronta il tema del difficile rapporto tra lo studio della storia dell’arte – storia di oggetti e di corpi, in rapporto con i luoghi e i contesti culturali più diversi – e le attuali tecnologie digitali che, avendoci abituato alla smaterializzazione di tutti i saperi, rischiano di produrre, tra giovani e meno giovani, una paurosa perdita di prospettiva storica sul nostro stesso passato e sul nostro presente, privandoci nel contempo di una consapevole visione del futuro. In un mondo sempre più dominato dalle logiche antiumanistiche del profitto e del mercato, il progressivo degrado culturale e sociale prodotto dalla nostra sconfinata fiducia nel progresso e nell’innovazione tecnologica reca con sé un urgente interrogativo: nella società del futuro, quale ruolo avranno gli umanisti e quali responsabilità dovranno assumersi?
Questo volume è pubblicato con il contributo di Lazioinnova nell’ambito del progetto ATAP (Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata).


Biografia
Carmelo Occhipinti nasce a Ragusa nel 1974 e si forma presso la Normale di Pisa, dove è stato ricercatore. È professore associato di Storia della critica d’arte all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e, dal 2012, è abilitato alle funzioni di professore ordinario. Coordina il Corso di laurea magistrale in Storia dell’arte e dirige la rivista «Horti Hesperidum».
È autore di decine di libri – tra cui L’arte in Italia e in Europa nel Secondo Cinquecento (Einaudi 2012) e Leonardo da Vinci e la corte di Francia. Stile, fama, ecfrasi (Carocci 2013) – nonché di oltre un centinaio di articoli scientifici riguardanti soprattutto temi di letteratura artistica tra Cinquecento e Settecento. I suoi interessi di studio abbracciano l’intera storia delle discipline umanistiche, fino all’arte contemporanea.
Rassegna stampa
Eventi
Roma, LeggereNienteMale,7 dicembre 2024 (guarda la diretta), con Davide Silvioli
Roma 16 luglio 2020 – Libreria433
Ti potrebbe interessare…
-
BEATO ANGELICO
€28,00 -
IL TEATRO DELLA PASSIONE
€28,00
Prodotti correlati
-
ARCHITETTI ARTISTI ALOA
€18,00 -
VIAGGIO nell’ARTE
€35,00