LeggereNienteMale – domenica 8 | 12
Novembre 27, 2024
10:00-14:00 Spazio dedicato ai GIOVANI e alla letteratura FANTASY
10:00 | Presentazione in anteprima del volume La profezia di Dramar
secondo volume della saga fantasy La trilogia di Reyart di Belinda Manganaro; presenta Claudia Bisceglia, direttore deiMerangoli.
11:30 | Presentazione in anteprima di Norgoth
Nella Terra dei Gondhal, è iniziata l’Era dell’Ignoranza: i libri sono stati bruciati e tutti hanno disimparato a leggere e scrivere; presenta lo scrittore Alessandro Ristori insieme all’autore Maurizio Giannini.
terzo e ultimo volume della saga fantasy Trilogia di Tzjane di Anna D’Alberto; presentano Laura Costantini, giornalista Rai e scrittrice, e Luciana Luciani, giornalista e presidente deiMerangoli.
15:00-19:30 Spazio dedicato all’ARTE, declinata in tutte le sue forme.
un duplice percorso, storico da un lato e di visita dall’altro – dalle origini etrusche del colle capitolino ai moderni restauri che lo hanno interessato e, nel contempo, una guida per la visita del Campidoglio e dei suoi musei – con l’autore Roberto Luciani, architetto, archeologo e giornalista scientifico, tra i maggiori critici e storici dell’Arte in Italia, nonché autore di oltre sessanta monografie; interviene Claudia Bisceglia, direttore deiMerangoli.
15:45 | Lectio magistralis e presentazione in anteprima del volume Viaggio nell’Arte - 1400-1500 su Rinascimento e Manierismo in Italia e in Europa
con l’autore Mario Dal Bello, saggista, giornalista, storico e critico delle Arti; interviene Roberto Luciani, architetto, archeologo e giornalista scientifico, tra i maggiori critici e storici dell’Arte in Italia.
corposo saggio con circa 200 immagini, la maggior parte inedite, che riproducono opere e fotografie per ripercorre non solo la vita segreta di Iginio Gonich – nato nel 1911 a Capodistria, Futurista, grafico pubblicitario e cartellonista, pittore modernista, giornalista, bohémien, leggenda vivente, viaggiatore “ammalato di nomadismo” – ma anche la storia italiana e istriana del XX secolo; intervengono l’autore Angelo Airò Farulla, scrittore, poeta e traduttore, Roberto Luciani, architetto, archeologo e giornalista scientifico, tra i maggiori critici e storici dell’Arte in Italia, e Carmelo Occhipinti, professore di Storia della critica d’arte all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
saggio che affronta il tema del difficile rapporto tra lo studio della storia dell’arte – storia di oggetti e di corpi, in rapporto con i luoghi e i contesti culturali più diversi – e le attuali tecnologie digitali, con l’autore Carmelo Occhipinti, professore di Storia della critica d’arte all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e direttore la rivista Horti Hesperidum; presenta Davide Silvioli, Ricercatore, presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
19:30 | PARENTESI DI GUSTO
20:00-22:30 Spazio dedicato al FUMETTO D’AUTORE | LIVE PAINTING con NICCOLÒ PIZZORNO
una graphic novel delicata e piena di umanità che ci trasporta in un mondo speciale, quello delle persone con disabilità fisiche e mentali. In collegamento da Bologna, Bicio Fabbri, pittore, scrittore e disegnatore di fumetti e vignette di satira; presenta Luciana Luciani, giornalista e presidente deiMerangoli.
Presentazione in anteprima di Beyond
graphic novel incentrata su come utilizziamo il tempo che abbiamo a disposizione, con Marcello Bondi e Davide Locuratolo, sceneggiatori, e Niccolò Pizzorno, illustratore.
un’occasione per indagare il confine tra satira, letteratura, fumetto e antropologia, con Glauco Piccione, sceneggiatore e filosofo, e Niccolò Pizzorno, illustratore; interviene la scrittrice Patrizia Boi.