
A Bologna non si perde neanche un bambino
28 Ottobre 2025IO NON SONO UN LADRO DI FIORI
€16,00 Il prezzo originale era: €16,00.€14,00Il prezzo attuale è: €14,00.
storia di Zaher che dall’Hindu Kush arrivò a Venezia
PREORDER 31 OTTOBRE – 7 NOVEMBRE
acquista la tua copia a prezzo scontato
TESTI Guido Tassinari
ILLUSTRAZIONI Gabriele Orlando
COLLANA Semi
ANNO Novembre 2025
PAGINE 126
FORMATO 14 X 20 CM
RILEGATURA Brossura
ISBN 979‐12‐81359‐27‐7
Disponibile su ordinazione
Sinossi
Porto di Venezia, 17 gennaio. All’alba, la polizia portuale scorge un corpo attaccato sotto un tir. Si tratta di un ragazzo morto di freddo. Il volto sfigurato. In un sacchetto, i fogli di un diario: poesie e appunti per un futuro migliore.
Monluè, alle porte di Milano. In una roggia, viene ritrovato il cadavere di un giovane con il torace deformato e pieno di fiori. Il volto sfigurato. Nessun documento. Nessun segno di identificazione.
Uno, due, infiniti Zaher. Perché le persone, tanto quanto le parole, vagano per il mondo come pollini nel vento e s’incontrano, mutate. E ci sono questi e altri semi e segni in ogni Zaher che parte dall’Afghanistan per inseguire il proprio sogno.
Ma c’è anche un disegnatore forense, il Signor G., che vuole scoprire l’identità e ricostruire il cammino di chi ha percorso cinque continenti alla ricerca della libertà.
In questo ‘romanzo grafico’, attraverso pagine in prosa e disegni, Gabriele Orlando e Guido Tassinari raccontano una storia di (in)tolleranza, sogni infranti e (im)possibilità di integrazione, di torture nel “posto dei corvi” e di riscatto, ma anche di fratellanza fra il Signor G., Zaher e la sua famiglia alle pendici dell’Hindu Kush.
Biografie
Gabriele Orlando (Milano 1973) è acquarellista, disegnatore, sperimentatore di pigmenti naturali, storyboard artist di corto e lungometraggi, campagne sociali e pubblicità. Nonché fisarmonicista, trombonista e tubista in varie bande musicali.
Guido Tassinari (Milano 1968) inizia sedicenne a girare il mondo e continua a farlo per altri vent’anni. In quelli successivi lo fa professionalmente come osservatore per le Nazioni Unite. Poi si dedica ad accudire sette figli e a raccontare storie. Ha pubblicato 43 libri, soprattutto di divulgazione scientifica, in diverse lingue, fra i quali Diritti umani, una guida di viaggio (2003), Quelle voci dal vuoto (Iacobelli Editore 2009) e Zaher e i suoi fratelli (Sedizioni 2015). Suona male tromba e trombone.
Io non sono un ladro di fiori non è la prima opera editoriale che i due autori hanno in comune. La loro lunga esperienza come musicisti della “Banda degli Ottoni a Scoppio”, che dal 1985 continua ininterrottamente a presidiare ogni piazza di Milano accanto ad antifascisti e lavoratori, è raccontata in Ma in fondo, delle note, chissenefrega – Vita, romanzo e miracoli della Banda degli Ottoni a Scoppio (Meltemi 2020).
Rassegna stampa
Ti potrebbe interessare…
- 
	
	lo Spazio dei Dinosauri€14,00
- 
	
	Cortocircuiti catartici€28,00







