Sinossi
Le tecnologie innovative, gli strumenti all’avanguardia, ma soprattutto i nuovi modelli organizzativi che si stanno ancora sviluppando – come la Wikinomics, il BIM, la Stampa 3D, la Tecnologia Blockchain, i bitcoin, gli Smart Contracts e le Organizzazioni Esponenziali – rappresentano la vera sfida del Futuro.
Ma l’autentica rivoluzione culturale sarà l’approccio professionale di tipo collettivo: “l’Ingegneria Collaborativa” nasce proprio a seguito del passaggio da un’attività svolta da un singolo professionista ad una che necessita di una cooperazione tra professionalità dotate delle più elevate specializzazioni. Tale modalità di lavoro favorisce la capacità di interagire mediante piattaforme digitali che diventano uno straordinario strumento per facilitare lo “Smart Working” nella fase di progettazione delle opere e durante la loro realizzazione, poiché le attività manuali potranno essere svolte da remoto attraverso le stampanti 3D e la Robotica. Questo innovativo processo conduce verso nuove forme di “collaborazione virtuale”, tra le persone e tra persone e Robot (Cognitive Collaboration), grazie alle quali è possibile soddisfare anche la necessità di un distanziamento fisico causata dai fenomeni pandemici che la società contemporanea sta affrontando.
L’intelligenza lucida e attenta che guarda alle possibilità future della professione di Maurizio Boi, il percorso letterario e creativo di Patrizia Boi e le meravigliose inquadrature dei Popoli che abitano il nostro pianeta di Sergio Pessolano si coniugano perfettamente in questo libro che esamina ed evidenzia nuove figure professionali per un’Ingegneria Elevatoᵑ.