
L’odore dell’acqua
6 Giugno 2022
Cortocircuiti catartici
21 Settembre 2022FELLINI GUARDA IL MARE – Ciclovia Dolcespiaggia – Vol. 2
€17,00
AUTORI Anna Longo / Romano Puglisi
COLLANA Fiori
ANNO Luglio 2022
PAGINE 290
FORMATO 13 X 20 CM
ISBN 978-88-98981-89-2
12 disponibili (ordinabile)
Sinossi
Il cicloviaggio sulle orme di Federico Fellini prosegue con il secondo volume della Ciclovia Dolcespiaggia. Partendo da Fiumicino dove si è conclusa la prima parte dell’itinerario, Anna Longo e Romano Puglisi ci invitano a esplorare le location dei suoi film seguendo due direzioni di percorso. La prima si spinge lungo il litorale di Ostia e quindi, attraversando il territorio della Bonifica dell’Agro Romano, fino a Ostia Antica. La seconda invece procede verso Roma seguendo il corso del Tevere, esplora il quartiere EUR – uno dei luoghi simbolo della poetica felliniana – e si conclude alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
Ancora una volta, l’impegno degli autori per la conoscenza e la tutela del Litorale Romano e della Riserva Statale che ne preserva natura e cultura si esprime in questa proposta di ‘mobilità dolce’, adatta ad adulti e bambini, che si avvale anche dell’intermodalità bici+treno/metro. Il libro, ispirato alle battaglie di Antonio Cederna per la salvaguardia di questi territori, si conclude con un’Appendice nella quale viene presentato un progetto in via di definizione che consentirebbe di raggiungere in maniera sostenibile i principali luoghi di valenza culturale tra il Parco Archeologico di Ostia Antica e Fiumicino.
Con la prefazione di Efrem Tassinato.
Biografie
Anna Longo, nata a Roma nel 1958, laureata in Lettere, è giornalista Rai dal 1980. Per dieci anni conduttrice de Il Baco del Millennio, dal 2010 è vice caporedattore di cultura e spettacoli al Giornale Radio e Radio 1 e coordina la trasmissione Prima fila di Radio Rai 1. Ha insegnato “Teorie e tecniche della comunicazione radiofonica” all’Università Statale di Milano e alla “Sapienza” di Roma. Ha dato vita ad azioni e comitati ambientalisti, come “Dolcespiaggia – Idee di Riserva”. È vice presidente di Italia Nostra Litorale Romano. Ha ricevuto il Premio Bassani di Italia Nostra alla carriera. Ha pubblicato Nicla Vassallo, Conversazioni (Mimesis 2012) e, con Francesca Rigotti, Una donna per amico – dell’amicizia in generale e dell’amicizia delle donne (Orthotes 2016).
Romano Puglisi nato a Roma nel 1955, si laurea in Psicologia nel 1985. È stato uno dei soci fondatori della FIAB con la quale ha lavorato al progetto della CPS (Ciclopista del Sole) delle reti ciclabili di Bicitalia. Per il Comune di Roma ha realizzato la prima edizione della mappa ufficiale della rete ciclabile in Roma in Bici: Mappa delle piste ciclabili presenti e future (Lozzi&Rossi 2003). La bicicletta è sempre stata la sua passione. Infaticabile sostenitore del servizio treno+bici, istituito nel 1991, ha organizzato numerose cicloescursioni con Pedale Verde, Ruotalibera e Ostia in Bici, nonché con i Ciclogenitori. È autore di numerosi libri di itinerari per ciclopasseggiate per adulti e bambini, fra cui i due recenti volumi di Ciclovagando nel Lazio e dintorni (dei Merangoli 2018 e 2019).
Rassegna stampa
Eurocomunicazione intervista di Giovanni De Negri
www.cinemaitaliano.info
LaRepubblica_25 maggio 2023
www.cinemaitaliano.info
www.fiumicino-online.it
Hollywood Party con Roberto Silvestri ed Enrico Magrelli
LaRepubblica_20 novembre 2022
www.radioromacapitale.it
www.canaledieci.it
www.italianostra.org
www.cinemaitaliano.info
www.affaritaliani.it
www.cinecircoloromano.it
Eventi
Roma, LeggereNienteMale,5 dicembre 2024 (guarda la diretta), con Piero Dorfles e Valeria Ciangottini
Roma – Ciclofficina Macchia Rossa 14 novembre 2023, con Cecilia Gentile, Marco Filippetto e Roberto Mieli
Roma – Cortile di S. Maria dell’Orto 22 giugno 2023, con Alessandro D’Alessio, Lorenza Simonetti, Andrea Satta, Domenico Rotella e Claudia Bisceglia
Roma – EIRENEFEST 26 maggio 2023, con Cecilia Gentile
Roma – Orto Botanico 20 novembre 2022, con Francesco Spada e Giulio Cederna
Roma – Acquario Romano 14 ottobre 2022, con Dante Ferretti e Maria Teresa Cutrì
Città di Castello 24 luglio 2022